|
ARCHITETTURA BIOECOLOGICA
Che cos’è?
L’Architettura Bioecologica è una filosofia progettuale interdisciplinare. Non è una corrente a sé dell’architettura, piuttosto è un modo olistico e completo di progettare e di prendere in considerazione i nuovi problemi che stanno alla base della salute dell’uomo e del pianeta. Spesso l’habitat viene considerato come un elemento statico, inerte, senza memoria, senza storia e senza effetti, ma studi recenti, compiuti soprattutto in Germania e Svizzera, dimostrano che l’habitat vive, respira e può dare innumerevoli informazioni sull’idoneità o l’incompatibilità di un luogo rispetto alle nostre esigenze di vita. L’Architettura Bioecologica sottolinea l’interazione uomo-ambiente per soddisfare il bisogno di un’abitazione adeguata al benessere fisiopiscologico dell’individuo.
La terza pelle.
La nostra vita è legata a tre tipi di “pelle” che sono strettamente in relazione fra loro: la prima pelle è quella cutanea che riveste tutto il nostro corpo, la seconda pelle è l’abbigliamento, la terza pelle è l’abitazione Per capire a fondo il valore del rapporto tra noi e l’ambiente che ci accoglie, dobbiamo prendere in considerazione informazioni supplementari che abitualmente non vengono rilevate quando ci si mette in relazione con i luoghi in cui dobbiamo vivere o lavorare. Per calcolare il valore di un immobile dobbiamo considerare anche il suo lato invisibile, il “vuoto apparente” che l’ambiente racchiude. E’ infatti in quel “vuoto” che noi viviamo o lavoriamo. Mentre ci ripara, la nostra casa dovrebbe poter respirare, essere priva di cariche elettrostatiche, non avere inquinamento da eccesso di polveri, da campi magnetici, da ioni positivi, esalazioni da prodotti chimici o della combustione. I dubbi di cui leggiamo sulle riviste, relativi alla salubrità delle abitazioni moderne, fanno crescere ogni giorno la quantità di persone che sospettano di non sentirsi più completamente a proprio agio a casa propria, nella propria “terza pelle”.
Il vero lusso?
La qualità della vita. Chi si avvicina all’Architettura Bioecologica scopre un nuovo modo di intendere il lusso: il silenzio, lo spazio a misura d’uomo, la privacy, la bellezza, elementi naturali, l’assenza di inquinamento. Un lusso che eravamo abituati a trovare fuori casa e che adesso possiamo realizzare al suo interno, attraverso un’accurata progettazione bioecologica.
|
|
|
|